Archive for the 'Senza Categoria' Category

Riabilitazione fonica

Sabato, Maggio 13th, 2006

La maggior parte degli operatori dei sordi vogliono lavorare sulla riabilitazione fonica, consistente  nel favorire l’articolazione  della parola il più possibile comprensibile all’orecchio degli udenti. Questo è bene: permette al sordo di pronunciare parole e frasi chiare agli ascoltatori, anche a chi “non ha fatto l’orecchio” alla sua voce. Sorge tuttavia un interrogativo che, con gli anni e gli studi universitari, si presentò sempre più insistente in me: perché non preoccuparsi in modo che il sordo segnasse bene, utilizzando un’appropriata grammatica visuomanuale? Ho assistito quando amici sordi - e io stesso - recitavamo la  poesiola per Sua Eccellenza il Vescovo che, entusiasta per la chiarezza della favella, benediceva l’azione benemerita della Madre e del suo  gruppo, ma non ho visto mai plaudire un religioso quando il non udente segnava così bene da ‘fondersi’ con/nella motilità del proprio corpo che, con e nelle sue mani, diventava messaggio di comunicazione profonda. Capivo che esisteva una parola diversa che non doveva essere - per forza - solo la lingua verbale. Per ora ero appiattito sulla considerazione del Priore di Barbiana, Don Lorenzo Milani, che diceva «E’ la lingua che ti fa eguali». Ricco o povero iconta meno, l’importante è che tu parli… la lingua della maggioranza! Era un discorso ineccepibile per gli scolari udenti, e  su questo il Priore aveva ragione. Ma nel nostro caso di sordi la volontà e il coraggio talvolta venivano meno. Perché? Semplicemente perché molti non ce la facevano a coordinare l’articolazione fonatoria. Le mani erano più svelte della lingua (fisiologica). Eppure la filastrocca dei docenti e degli Esperti era la solita: «Se impari a segnare sei perduto!» E l’assillante frase che tormentava la mia adolescenza era: «Se segni diventi sordomuto!» Non volevo restare senza favella. Ma intuivo che i miei amici silenti, senza comprensibile articolazione fonica, non dovevano essere giudicati terra terra. Nella mia lotta per conservare la voce non mi negavo i segni significativi, sebbene mi fossero vietati, con drastiche bacchettate sulle mani! I docenti e il gruppo degli Esperti tenevano molto al buon nome della Scuola, si sapesse dell’ostracismo alla mimica, come insistevano a chiamare la comunicazione dei sordi utilizzanti i segni.

William Stokoe scopre che…

Giovedì, Maggio 11th, 2006

Solo nel 1960 del secolo scorso lo statunitense  udente William Stokoe (cfr. Sign Language Structure, Spring Silver, Linstok Press) dimostrò che «i gesti dei sordi» erano segni che facevano parte di una vera e propria struttura linguistica, una lingua appresa attraverso il canale visivo e comunicata con la motilità significativa e l’espressività. Eh! io nel 1960 non era ancora entrato, per pochi mesi, nel Pianeta del Silenzio.

Ho scritto molto sulla lingua dei segni (da ora in poi LdS), sebbene la utilizzi -  nei movimenti - meno bene rispetto al sordo che è esposto alla stessa dalla nascita. Ci sono sordi bravissimi a segnare, pur essendo, talvolta, analfabeti. La loro condizione è simile a quella dell’udente che, pur essendo intonato, ricco di  immaginazione per raccontare storie (prendendo qui e là parole udite) non sa spiegare la grammatica utilizzata, i generi e il numero della sua «lingua». Questa lingua visuomanuale non è stata accolta  dignamente nelle Università (almeno  sino a qualche tempo fa), sebbene Virginia Volterra  dell’Istituto di Scienze cognitive e del linguaggio del C.N.R. sia stata meravigliosa nel tentativo di abbattere  i pregiudizi sulla LdS. Purtroppo le ricerche di  Virginia Volterra e del suo gruppo, sebbene apprezzate dall’esimio prof. Tullio De Mauro, sono state come il fumo negli occhi per gli otochirurghi, gli audiologi, le logopediste e gli estimatori del “metodo orale”. Ancora subiamo umiliazioni e sconfitte negli incontri internazionali con gli studiosi della lingua dei segni. L’ENS (l’Ente Nazionale Sordi) sta riparando al ritardo stimolando la ricerca  nei giovani con la prospettiva dell’insegnamento della LdS agli udenti  (e ovviamente ai sordi) nella scuola pubblica perché, ormai è dimostrato, che la lingua dei segni è utilissima per chi è abituato o assuefatto nell’insalatiera linguistica verbale d’oggi.

Mons. Giulio Tarra

Mercoledì, Maggio 10th, 2006

Come si augurava Mons. Tarra gli Stati d’Europa non persero tempo per proclamare il «metodo orale», approvato al Congresso di Milano. Persino la Francia, culla del «metodo gestuale» che aveva favorito molti successi negli allievi delle scuole, dopo il rapporto ufficiale  al Governo di Frank e Claveu partecipanti all’incontro di Milano, dispose negli Istituti Nazionali di Parigi e di Bordeaux di adottare il «metodo orale puro».

   Così fece la Norvegia.

   Lo stesso la Gran Bretagna.

   Idem la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e la Danimarca.

   La Germania intende fare le cose in grande. Il Ferreri (1892) , nelle sue cronache ci ricorda che, in Germania, negli anni susseguenti il Congresso di Milano non c’è libro, non c’è relazione che non scriva o non riporti i contenuti del convegno, tanto è vero «che i maestri dellla Germania cominciano a chiamare metodo italiano il metodo proclamato dal Congresso internazionale».

La domanda ricorrente è: come mai l’Europa fu invasa dall’oralismo? La risposta ci viene dall’osservazione della società del tempo, fondata sugli scambi relazionali attraverso la parola, il verbum per antonomasia. A scuola prevaleva il nozionismo. Come in parrocchia nelle lezioni di catichismo. Il bambino udente imparava a memoria la filastrocca, l’Ave Maria e il Pater Nostrum dalla madre analfabeta. Pochissimi erano i libri in circolazione nelle case rurali, lontane dalle città. Le biblioteche un privilegio degli aristocratici e dei conventi. Il sordo era sventurato due volte: perché incapace di utilizzare il dialetto parlato dal popolo e perché, appunto, “ignorante” (ignorare ciò che succedeva nella comunità), finiva per essere considerato straniero, fuori dal gruppo. Se andava a scuola, di solito messo in istituto, l’unico col quale poteva avere un ipotetico scambio comunicativo era il maestro. Per il sordo impare a leggere e a scrivere era  tutto: liberarsi dal giogo del servilismo. Ma il maestro era udente, a scuola utilizzava la lingua italiana e, tra la gente comune, il dialetto. Era valutato - non tanto sul profitto didattico dell’alunno - sulla capacità di articolare, in modo comprensibile, le parole. Oggi, il lavoro di demutizzazione, è compito della logopedista. Sino a quando gli «handicappati» non furono accettati, nel 1977, con la famosa legge «517» nelle classi  comune della scuola pubblica, erano lasciati in balia alla volontà del maestro «per imparare a parlare». Nel nostro Paese le prime logopediste entreranno in servizio, alle dipendenze degli enti locali, a metà degli anni Settanta del secolo scorso. Appena accolte nelle scuole crearano casini; loro stesse non avevano chiaro il proprio ruolo: se solo riabilitativo o anche didattico. Succedeva che la logopedista entrava in classe, prendeva per mano l’alunno e se lo portava in un’aula attigua saltellando tra esercizi logopedici e nozioni didattiche.

L’oralismo di Mons. Tarra… non è cognitivo

Martedì, Maggio 9th, 2006

Abbiamo visto che Mons. Tarra voleva tutti i sordi «parlanti»: buona articolazione della parola, lettori delle labbra, comprensione possibilmente anche dell’accento, e se molti ripetevamo come pappagalli parole e frasi, per lui era secondario. Nel Pianeta del Silenzio gira questa storiella.

   Il confessore chiede al ragazzo:

   «Quante volte ti tocchi?»

   «Molte volte, Padre… »

   «Una volta?»

   «Di più.»

   «Due volte?»

   «Di più.»

   «Tre volte?»

    «Di più! di più!

   «Cristo, come mai così tante volte figlolo?!»

   Il ragazzo scoppia a piangere: «Come faccio a lavarmi la faccia, a pettimarmi. a pulirmi il c.?»

   Più chiaro di così! I bravi sacerdoti - e gli Esperti - non si rendono conto che, spessissimo, il sordo ‘traduce’ la parola alla lettera. Il problema non è il segno manuale, che è sempre esplicito quando ha un referente, ma la metafora costruita sul castello delle parole, spesso i modi di dire gli sono astrusi per accedere al contenuto. Chi ha insegnato o insegna ai sordi è a conoscenza di questo. Molti di loro utilizzano i codici verbali senza adeguarli ai contenuti (concetti) che, loro stessi, hanno in  mente.

Š

Il Congresso internazionale di Milano del 1880

Domenica, Maggio 7th, 2006

La questione del «metodo orale». a livello didattico, è un’invenzione degli educatori e dei docenti udenti che non sanno comunicare, con altre modalità, con gli scolari sordi. La storia dell’educazione dei sordi è infellice. Il coattismo verbale inizia col Congresso internazionale di Milano del 1880. Il presidente dell’assise è Mons. Giulio Tarra. Uomo di vasta cultura classica, pedagogica e teologica. Gioca in casa: e sfrutta l’occasione in tutti i modi, prostrandosi alle richieste dell’Autorità politica che richiedeva considerazione per i rappresentanti francesi, allora l’Italia era in dissiduo con la Francia. Tarra ha forte carisma sui direttori delle «scuole speciali», non sono altro che gli Istituti per Sordomuti, come è scritto sulle targhe dei portoni. Al Congresso di Milano partecipano più di 100 invitati da tutta Europa e anche dall’estero. Spicca la presenza dell’americano Th. Gallaudet, figlio e marito di sorde. L’unico capace di servirsi contemporaneamente sia della lingua dei segni (chiamata dall’ignoranza dei presenti meramente «mimica») sia della parola verbale.    L’insistenza sull’utilizzazione, nell’istruzione dei sordi, del metodo orale è nel fatto che si credeva che «il gesto», come veniva definito, rovinasse la scioltezza della parola vocale. Ecco la stesura dell’atto finale. «Il Congresso, considerando la non dubbia superiorità della parola sui gesti per restituire il sordomuto alla società e dargli una più perfetta conoscenza della lingua dichiara: Che il metodo orale deve essere preferito a quello della mimica per l’educazione ed istruzione dei sordomuti.» Tutti i congressisti plaudirono l’impostazione del metodo, meno i due americani Gallaudet e Peet. Non era finita. Il Monsignore, esaltato dall’approvazione degli italiani e  di tutti i rappresentanti d’Europa, insiste: «Colleghi non illudiamoci, come io pure per alcuni anni m’illusi! Non illudiamoci: perché la parola s’insegni con vero effetto, bisogna aver coraggio, e con un colpo risolutivo tagliare di netto fra la parola e il gesto e ogni altro mezzo che con la pretesadi cooperare alla parola, venga a incepparla e a paralizzarlne il valore.» Chiaro che nel tempo del Congresso di Milano non c’era la logopedista. L’insegnante dei sordi doveva occuparsi anche della riabilitazione fonica, «mettere il sordo nella capacità di parlare a voce». Il lavoro del docente veniva giudicato nella constatazione della buona articolazione fonica degli alunni. Non veniva considerato lo psittacismo, il nozionismo fraseologico senza che il sordo comprendesse i significati delle parole, i contenuti. Poi c’era il pregiudizio che il segno non fosse all’altezza di esprimere l’astratto. Come confessare poi i peccati al sacerdote, ministro del Signore in terra? Se il prete non rusciva a decodificare la voce del sordo(muto) non poteva assolverlo e quindi non poteva essere ammesso alla comunione. Ecco perché, le brave suorine, si affannavano “a far parlare i sordomuti”. Le Risoluzioni furono otto. Fino alla metà degli ann Sessanta, del secolo scorso, influenzeranno l’educazione e l’istruzione dei sordi italiani. Io stesso ne ho fatto le spese nell’Istituto nazionale per sordomuti di Firenze qando, frequentando la scuola «media unica», dopo la riforma del 1960, sostenevano  gli Esperti dell’istituto che dovevo fare due anni per classe «perché i sordi impiegano il doppio di tempo per apprendere rispetto i coetanei». Solo anni dopo capii che speculavano, molti istituti, sulle rette di mantenimento sborsate dalle province di appartenenza degli alunni.

Labbra e labiolettura

Venerdì, Maggio 5th, 2006

Vi ho detto della labiolettura e delle labbra. Adesso non ho voglia di approfondirvi e discutere su tutte le «forme delle labbra», davanti alle quali il sordo si trova. Vi rimando al mio testo (Renato Pigliacampo, Lingua e linguaggio nel sordo, Armando editore, pagg. 75-77, www.armando.it segreteria@armando.it). Dunque se vorrete approfondire studiatemi, mi rivolgo in particolare agli insegnanti di sostegno che mi ‘rompono’ parecchio. Mi dà fastidio chi viene a sostenere gli esami con un testo fotocopiato! Sono spesi un sacco di soldi per acquistare cose inutili, o spesso controproducenti e si fa lo spilorcio per spendere per i libri, per la cultura. Tutti sanno che è un furto. Nei libri scientifici stampati dal mio editore in ciascuna pagina, in verticale, è riportata la dicitura «La fotocopia non autorizzata è reato». Ma tutti continuano a fotocopiare, a rubare. Oh non è che io voglia vivere (sic) con i diritti d’autore della vendita dei miei libri. La verità è che non comprando libri sceintifici, nemmeno i necessari per gli esami per il conseguimento della laurea, blocchiamo il processo di diffusione delle idee, delle nozioni. Così ci avvediamo che un Premio Nobel vende nemmeno 1500-2000 copie del saggio scritto, fondamentale spesso per continuare gli studi e conseguire la professionalità. Ma quante copie (o parti) di quel testo sono state fotocopiate? Quindicimila? ventimila?

Ma io sono generoso: e vi anticipo che nel mio libro indicato sono riportate, con accanto l’immagine, la struttura fisiognomica di tutte le forme delle labbra. Eccole: bocca con gli angoli rivolti all’insù; bocca con gli angoli rivolti all’ingiù; bocca con labbro superiore sollevato da un lato; bocca con labbro superiore debordante; bocca con labbro inferiore sporgente; bocca con labbro superiore sporgente; bocca con labbra carnose; bocca con labbra sottili; bocca con labbro superiore incavato al centro; bocca con labbra increspate; bocca con labbra serrate e bocca con labbra socchiuse. Concludo nel mio testo che «in tutti i casi riportati sarà difficile per il sordo la labiolettura. La buona lettura ha bisogno di un apparato labiobuccale il più possibile normale. Con ciò si intende “bocca” e “labbra” che non creino stress e disattenzione nel labiolettore». Nel libro riporto l’immagine come deve essere la bocca trasparente.

La labiolettura è anche un’arte, ma…

Giovedì, Maggio 4th, 2006

Le mie labbra sono strutturate nella norma, possono essere lette senza stress dal sordo che ha un minimo addestramento. Quando mi faccio crescere i baffi, purtroppo accade di frequente, devo fare attenzione che i peli non invadano il labbro superiore. Osservandomi allo specchio ho notato che talvolta i baffi (lo sapevate?) creano un gioco di ombre che  obbliga il labiolettore ad uno sforzo maggiore.

Che cos’è la labiolettura? Potrei farvi una lezione sull’argomento con tanto di pedagogisti  che l’hanno sostenuta al posto del «linguaggio gestuale». Mentre scrivo queste considerazioni mi vengono in mente che parecchi docenti di sostegno non sono all’altezza di proporre all’alunno una corretta labiolettura. Forse sostengono che il compito spetti alla logopedista. Però è necessario che l’alunno «prenda le misure» dei movimenti labiali perché, senza dubbio, il rendimento scolastico dipenderà dell’attitudine di labioleggere. C’è qualche studente che critica i propri professori come colui che, di recente, mi ha dichiarato “Vogliono che io legga le loro labbra, ma essi non sono capaci di leggere le mie!”. Peccato che, questo esercizio, vada tutto a loro danno. Se imparassero la labiolettura si avvanteggerebbero sia nell’articolazione per una  buona dizione dei fonemi sia nell’intuizione di identificare le parole mancanti o/e utilizzate a sproposito. La labiolettura per gli udenti dovrebbe essere una ginnastica mentale. Mi capita spesso nelle mie lezioni universitarie di fermarmi d’improvviso, e poi riprendere a strutturare la frase afono, vado avanti per qualche minuto, infine chiedo - alle sbalordite studentesse - che cosa ho detto o se hanno intelligibile qualche parola. Ne sortiscono aspetti interessanti, spesso su valutazioni psicoanalitiche.

Protetto: Per quanto io inventi…

Giovedì, Aprile 27th, 2006

Questo post è protetto da password. Per leggerlo inserisci la tua password qui sotto: